Il risveglio della pineale by Fabio borghini

Il risveglio della pineale by Fabio borghini

autore:Fabio borghini [borghini, Fabio]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Aurora Boreale
pubblicato: 0101-01-01T00:00:00+00:00


GLI INTERVALLI DI TERZA E LE EMOZIONI

Qui vi parlo dell’importanza che ha sapere bene che emozioni vi provocano gli intervalli che avete a disposizione nella scala maggiore, ed è importante capire come utilizzarli al meglio e che tipo di emozioni vi suscitano ogni volta. Infatti, è molto importante ogni giorno rendersi sempre conto della differenza che vi è e che esiste tra un intervallo consonante e armonico e un intervallo dissonante che di fatto è duro da ascoltare.

La cosa importante è partire dall’intervallo dissonante di seconda minore (1 – 2b); questo intervallo lo potete usare proprio per dare una emozione di molta intensità o di pericolo e di minaccia. Infatti, è un intervallo totalmente dissonante e cela un senso di malessere e la percezione che qualcosa di minaccioso si sta avvicinando.

Poi, il secondo intervallo, quello detto appunto di seconda giusta (1 – 2): si tratta di un intervallo più equilibrato e molto meno dissonante, è già un intervallo più piacevole da ascoltare, nonostante comunque possediate un certo tipo di dissonanza interna, e questo sicuramente fa la differenza in maniera notevole e generale nel tutto.

Poi, il terzo intervallo, che consiste nell’intervallo di terza minore (1 – 3b), che cela infatti un suono molto triste e “drammatico” proprio creando un’atmosfera totalmente assente di pace e di tranquillità. L’emozione che suscita infatti è quella di una certa depressone interiore.

Poi, esiste l’intervallo di terza maggiore (1-3) e in questo caso si tratta di un intervallo assolutamente consonante e privo di qualsiasi tipo di dissonanza. Con questo intervallo potrete di fatto creare un’atmosfera totalmente allegra e giocosa.

Vi è poi l’intervallo di quarta giusta (1-4), e in questo caso si tratta di un intervallo assolutamente stabile e con nessun tipo di dissonanza. È molto utilizzato questo tipo di intervallo proprio per la sua stabilità e per il fatto di non creare alcun tipo di dissonanza.

Poi vi è l’intervallo di quarta aumentata (1 - 4+). In questo caso la dissonanza è massima; è infatti un intervallo che vi fa provare la sensazione di sentirvi come in pericolo e che qualcosa di brutto stia per succedere, un po’ come l’intervallo di seconda minore.

L’intervallo di quinta giusta (1-5) è invece l’intervallo “consonante” per eccellenza, il più usato in assoluto, e cela un senso di assoluta stabilità, di epicità e di maestosità che potete andare a utilizzare nelle vostre composizioni.

Poi vi è l’intervallo di quinta aumentata (1-5#) che di fatto è assolutamente dissonate e suscita un senso di oscurità, la sensazione che qualcosa di macabro e di terribile si stia avvicinando.

Si passa poi all’intervallo di sesta minore (1-6b) che di fatto crea una emozione di totale disperazione, mentre l’intervallo di sesta maggiore è più consonante e dà un senso di piacere, la sensazione di essere rilassati e di stare bene con se stessi. È un intervallo infatti molto dolce e tranquillo.

L’intervallo di settima minore (1-7b) invece è un intervallo molto dissonante e crea come un senso di “sospensione”, la sensazione di essere in un altro mondo, mentre l’intervallo di settima



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.